
martedì 30 dicembre 2008
sabato 27 dicembre 2008
venerdì 26 dicembre 2008
mercoledì 24 dicembre 2008
Scarpe da guerra

domenica 21 dicembre 2008
Vetrine

Guardando il mio tg che si esibisce, me compreso, in una lunga pagina dedicata allo shopping di Natale si intuisce che sul tema si puo' scrivere tutto e il contrario di tutto. Si trova gente che spende e quella che tira la cinghia. Ma a tirare le somme si capisce una cosa, sempre la stessa: i ricchi ci sono e i poveri pure.
mercoledì 17 dicembre 2008
Ripensamenti benedetti

martedì 16 dicembre 2008
Alleanze&c.

lunedì 15 dicembre 2008
domenica 14 dicembre 2008
A scarpate

Fantasmi abruzzesi

martedì 9 dicembre 2008
L'albero di piazza Syntagma

lunedì 8 dicembre 2008
venerdì 5 dicembre 2008
Auster

mercoledì 3 dicembre 2008
Opposizione da palinsesto

lunedì 1 dicembre 2008
Sixty seconds

domenica 30 novembre 2008
sabato 29 novembre 2008
Quattropercento

venerdì 28 novembre 2008
Sindaci statisti

mercoledì 26 novembre 2008
La resa dei Mille

Meglio arrendersi. Diciamo subito il finale di questa microstoria italiana con contorno di nuove tecnologie. Qui parliamo di un dettaglio della vicenda della presidenza della Commissione di Vigilanza Rai e del senatore Riccardo Villari, ivi ormai saldamente ancorato. Il dettaglio è la nascita su facebook, nuovo megafono sul cortile di internet, del Villari fan club e il suo l’impetuoso sviluppo, fino a mille “entusiasti”. Ora sembrava all’ideatore del club Claudio Sabelli Fioretti, giornalista dal sarcasmo feroce noto a tanti, che il fatto stesso bastasse a raccogliere pernacchie, tanto più che nella ragione sociale era scritto ben chiaro “gli eroi del nostro tempo non vanno lasciati mai soli”. In effetti fischi e sghignazzi non sono mancati ma poi è successo l’imprevedibile, o forse no. Il senatore è fiero del suo club, lo cita tanto che su un grande quotidiano si scrive “Villari, forte pure della quota mille toccata dal suo fan club su facebook, si muove già con auto blu e autista”. Ora in un paese che usa le pernacchie come squilli di tromba non c’è che da arrendersi, soprattutto su facebook. (pubblicato su DNews)
lunedì 24 novembre 2008
Comprate comprate

Ora l'idea che la crisi si aggraverà se questi consumatori si ostinano a non voler consumare è veramente da raccontare. Magari a casa di un cassintegrato.
domenica 23 novembre 2008
First black lady

Mentre si discute su Hillary dentro o fuori il Newsweek di domani non ha dubbi sulla prima signora d'America.
sabato 22 novembre 2008
Rai

venerdì 21 novembre 2008
mercoledì 19 novembre 2008
Titoli freudiani (long form)

martedì 18 novembre 2008
La Commissione di tipo nuovo

Titoli freudiani

lunedì 17 novembre 2008
Processi

sabato 15 novembre 2008
Le foto di Eluana

Lo scrive alla fine di un bellissimo pezzo Emanuela Audisio su Repubblica di oggi.
venerdì 14 novembre 2008
Dice L'istat

La commissione

giovedì 13 novembre 2008
Uomini e gorilla

Bella e imperfetta

mercoledì 12 novembre 2008
La scelta

martedì 11 novembre 2008
Vatican style

Una nota a Obama per le staminali, un appunto alla Cassazione per Eluana, ma un raccoglimento in silenzio ogni tanto, no?
domenica 9 novembre 2008
Gloria, la casa e il soldato - il video
L'intervista è del luglio di quest'anno, per il Tg2. La storia l'ho raccontata anche qui. Non ho il coraggio di chiamare Gloria per sapere come è andata a finire. Perchè temo che sia andata a finire male. Nonostante Obama.
sabato 8 novembre 2008
La legge è quasi uguale per tutti

Dopo gli arresti a Napoli si prevedono lavatrici e frigoriferi da buttare in marcia verso regioni più liberal.
giovedì 6 novembre 2008
mercoledì 5 novembre 2008
Il manifesto for ever
Un giornale che oggi sulla foto della casa bianca titola "indovina chi viene a cena" non può chiudere.
La pasta dei sogni

Già allora i delegati capirono di che pasta era fatto il giovane Obama, la sua biografica, la doppia laurea alla Columbia e ad Harvard, l'incontro con la moglie Michelle, il lavoro volontario nei quartieri poveri di Chicago, la distanza dai palazzi di Washington hanno certo aggiunto quel realismo e quella concretezza che lo hanno portato a scendere in campo nel 2007 per la Casa Bianca. Ma se ha combattuto la lunga campagna elettorale e alla fine ha vinto è perchè ha sempre portato con se, nei suoi discorsi e nei suoi comportamenti, quella pasta dei sogni di cui tutti siamo fatti e che lui ha avuto il coraggio di non nascondere. Di questo il mondo lo ringrazia.
(scritto per il Tg2 delle 18,30)
(scritto per il Tg2 delle 18,30)
Stamattina

Soprattutto i ringraziamenti di Obama a McCain e le mani di McCain che zittivano i malumori quando annunciava le congratulazioni a Obama.
La democrazia è semplice.
Non possiamo stare dietro a tutto

martedì 4 novembre 2008
lunedì 3 novembre 2008
Lo so è tardi

venerdì 31 ottobre 2008
"..signore, il Tamigi"

Iscriviti a:
Post (Atom)