http://Il tuo 5x1000 ad Amnesty International

mercoledì 23 settembre 2009

Il dolore e i numeri


Adesso che sono tornati davvero a casa, nei loro paesi, adesso, forse, si può fare una domanda. Siamo stati tre giorni dentro la cerimonia, domenica a Campino, lunedì nella basilica, ieri nelle parrocchie dei loro quartieri. Siamo stati inondati dalle lacrime in dettaglio, dai silenzi riempiti cogli applausi, dai campi lunghi delle bare e dei picchetti d’onore. Siamo stati aiutati da due bambini, che ci hanno indicato la strada, rompendo le righe dei funerali di Stato, una via d’uscita tutta italiana alla quale giornali e televisioni si sono aggrappati per dire che non era retorica, che la nostra era commozione vera. E allora eccoci alla domanda, o al grappolo di domande che si tengono l’una all’altra, aggrovigliate al raspo di nessuna certezza. Quanto si espone il dolore? Come funziona la matematica dei morti nei funerali di Stato? Fossero stati quattro, o tre o due i parà morti, che avremmo fatto? E fossero dieci domani, o venti domani l’altro, cosa faremmo ancora? E cosa dovrebbero fare gli americani con i loro 800 morti, e gli inglesi con duecento e olandesi e danesi che con meno soldati di noi hanno avuto il doppio delle perdite? Non in queste righe si discute della guerra giusta o del che fare, qui si domanda di un paese che ogni volta si stupisce di quanto sia brutta e cattiva, la guerra, si addolora in diretta per tre giorni di seguito, e poi, passa ad altro. (pubblicato su DNews)

mercoledì 16 settembre 2009

Lettera alla signora E.


Che posso fare adesso per Lei? Niente e Lei lo ha sempre saputo. Forse posso solo raccontarle come è andata stamattina, nella chiesa di via dei castani, a due passi da casa sua, in via dei ciclamini. Brutta eh! quella chiesa, anche questo lo sapeva. Non poteva sapere invece che il prete adesso è un giovane africano diventato parroco da soli sei giorni. Lui nulla sapeva di lei, solo un foglietto di due righe che gli avevano consegnato prima della Messa. “Disponibile, gentile con tutti, generosa, due figli, un nipote, frequentava la chiesa” cosi c’era scritto e cosi lo ha letto, solo che poi ha cominciato a parlare ed è sembrato che la conoscesse da sempre, che raccontasse la sua storia e, di più, che la mescolasse ai suoi ricordi di bambino, quasi si vedevano polvere e capanne, terra rossa e madri e nonne attorno al fuoco che danno consigli ed esempio soprattutto, e poi si incamminano a cercare acqua, lontana ore e chilometri. Che splendido paese veniva fuori dalle sue parole, e Lei c’era dentro, era quella donna generosa che mai accenna alla fatica, mai cede al pessimismo e tutto affronta e risolve sorretta da una dignità istintiva e profonda. Che onore averle ceduto le chiavi di casa, averle affidato per tutti gli anni che adesso sembrano un soffio, l’onere di farla rassomigliare ad un focolare mentre noi (che poi siamo diventati due) stupidamente pensavamo ad altro, a correre senza direzione.
Da quando ha dovuto lasciare ogni camicia strappata è rimasta lì, ogni macchia difficile, e non ci sono più quegli odori, quei profumi che ci aspettano quando torniamo. Sono piccole cose lo so, ma oggi, dopo il funerale sono tornato a casa e ho provato a fare io, pollo con i peperoni. Ho lasciato il tegame coperto ad aspettarci. Stasera, quando torniamo.

domenica 13 settembre 2009

Cinegiornali


Provate a immaginare quando -in diretta- consegnerà le chiavi del primo appartamento.

mercoledì 9 settembre 2009

Influenze

Adesso riaprono le scuole, sarà tutto normale, dice il ministro, però forse le vacanze di Natale saranno più lunghe. Un preside decide niente abbracci tra gli studenti mentre tutti gli altri aspettano indicazioni. I vaccini saranno pronti in tempo ma non sono ancora pronti. A Napoli non si potrà baciare il sangue di san Gennaro però il vescovo aggiunge state calmi nessun allarmismo. Insomma non sappiamo ancora se e come dovremo affrontare questa influenza, se e per chi sarà più pericolosa. Non c'è niente di peggio che lanciare messaggi contraddittori, lasciare che aleggi nell'aria il sentito dire. Io non ho visto le immagini, non so neppure se qualcuno le ha fatte vedere, del funerale di quel signore di poco più di cinquant'anni che è morto a Napoli qualche giorno fa, per le complicazioni derivanti da un suo precario stato di salute aggravato dall'influenza suina. Però ho letto di sua madre e di altri due parenti che seguivano il feretro, di una bara portata con le mascherine sul volto dagli addetti, e nessun altro a salutarlo. Solo, come un appestato. Poi ho letto invece di una scrittrice famosa, Isabel Allende, che dall'altra parte del pianeta ha detto semplicemente mentre faceva un intervista “scusatemi per la tosse ho l'influenza suina non sto ancora bene” e l'intervista è andata avanti tranquillamente. Certe volte tutto il mondo è paese, certe volte, purtroppo per noi, no. (pubblicato su DNews)